Skip to content
Studio Semprini
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Team
  • Prof. Semprini
    • Biografia
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
    • Ricerca
  • Cosa facciamo
    • Diagnosi e cura
    • Infertilità
    • Abortività ricorrente
    • Chirurgia ginecologica
    • Altre specialità complementari
    • Accertamenti ginecologici
  • News & Media
    • Dicono di noi
    • Libri di A.E. Semprini
    • Newsletter
  • Contatti

Capire per curare

Quarta dose, perché è ancora utile

Pubblicato il 20 Ottobre 2022

Cari Pazienti,

Ricevo tante lettere che mi chiedono un parere sulla opportunità della quarta dose di richiamo vaccinale anti-Covid.

Credo ricordiate che, prima che i vaccini fossero disponibili, vi avevo spiegato che anche le vaccinazioni non specifiche per il Covid possono attivare la risposta immune e preparare l’organismo ad un eventuale attacco infettivo. In caso di infezione vi è una migliore attivazione immunitaria che produce una valida risposta citotossica e anticorpale.

In questo momento, il Covid è in rapida evoluzione tramite mutazioni che lo rendono più trasmissibile ma meno efficiente nel dare danno polmonare e sistemico (a tutto l’organismo). Queste mutazioni, tipiche dei virus, meno lesive della nostra salute, ci si attende rimangano tali. E questo deve indurci a qualche ragionamento aggiuntivo.

Il primo è che tutti noi siamo esposti alla possibilità di venire a contatto del Covid 19, ed anche quelli di noi che sono in buona salute potrebbero avere un danno di diversa gravità.

Quindi una quarta dose di richiamo ci rende, se non immuni, più protetti e più efficienti nel difenderci in caso di infezione.

La seconda è una responsabilità sociale perché i vaccini riducono la possibilità di albergare il virus e diffonderlo nell’ambiente.

Quando viene offerta la possibilità di vaccino simultaneo anti-Covid e antinfluenzale è opportuno accettare. La vaccinazione con diversi antigeni migliora la risposta immune e quindi è raccomandabile con rare eccezioni.

Approfitto di questo comunicato per ricordarvi che vi sono stati 6 milioni di morti per complicanze polmonari da Covid, ma che 450 milioni di persone muoiono ogni anno per polmonite batterica. Per proteggerci abbiamo vaccini collaudati molto efficaci e molto sicuri in uso da decenni. Basta un’iniezione ogni cinque anni per ridurre in modo significativo il rischio di polmonite batterica. Questo è un secondo incoraggiamento a prendere in considerazione il vaccino anti-pneumococcico.

Rimango a disposizioni per informazioni e chiarimenti e vi saluto con l’abituale cordialità ed affetto.

Navigazione articoli

Parliamo un po’ di Omicron nella speranza che diventi Omega

Rimani in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti e informazioni

Chi siamo

  • Storia
  • Team

Professor Semprini

  • Biografia
  • Curriculum
  • Pubblicazioni
  • Ricerca

Cosa facciamo

  • Diagnosi e cura
  • Infertilità
  • Abortività ricorrente
  • Chirurgia ginecologica
  • Altre specialità complementari
  • Accertamenti ginecologici

News & Media

  • Dicono di noi
  • Libri

Contatti

Telefono: +39 02.97 37 58 00
Mail: info@studiosemprini.com

Orari apertura:
lunedì-venerdì 10.00-19.00

Esman Medical Consulting srl
Via Carlo Crivelli 20
20122 Milano

Esman Medical Consulting S.R.L. Unipersonale, Via Carlo Crivelli 20 - 20122 Milano, P.IVA 13048050150, REA DI MILANO N. 1612755, CAPITALE SOCIALE i.v. €95.000,00
CREDITS PG&W - Foto team di Alessandro Dealberto

Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze di tracciamento